venerdì 31 maggio 2013

Francesco Dalessandro


DEDICA


Quale ora tiene aperta la finestra, 
versa luce dorata sul giardino 
fiorito mentre il giorno s’incammina
a passi lenti lungo fiume e viali
cittadini, la nuova primavera
rinverdisce, la vite americana 
trasuda nuova linfa e la mimosa
spinge i suoi rami appesantiti fino
ai vetri impolverati?
                                         Inizia il nuovo 
giorno che misura la tua età 
(e la mia nella tua) come un’isola
nella corrente degli anni, nel fulgore
del sole, maturando si fa forte 
ancora dei sogni, lo nutrono   
gesti intenzioni sguardi, la vertigine
del desiderio e quella tenerezza
frutto dell’abitudine che sempre 
sarà il nostro conforto: quel domani 
che amandoci sperammo, Dora, è l’oggi.

Da Ore dorate, Il Labirinto, 2008

mercoledì 29 maggio 2013

Valerio Grutt


QUEL GIORNO AVEVANO CHIUSO AGOSTO

                                     a mio padre che sarà tra forbici e stelle

Quel giorno avevano chiuso agosto
con i limoni sugli occhi

non sapevo ancora niente
degli aperitivi e dei film di Burton

giocavo a pallone
con la maglia del portiere

al centro del grande zabaione
dove Napoli galleggia

nella sala d’attesa
tolsero l’acqua al pesce rosso

il dottor temporale disse di chiudere le porte 
                                                       / rimaste socchiuse
ci caricarono il buio alla nuca e spararono

era un elefante con le gambe secche
e non ci volle molto a cadere

era l’ultima via Santa Lucia
che se ne andava timida dal golfo

hanno visto alzarsi in volo uno stormo
dalla piazza fredda del letto di mia madre

hanno tolto l’uomo
hanno sradicato le sue mani dalle mie

quando tornerà sarà davanti agli occhi di Antonio
e tra le braccia di Maria come il figlio che non ha

quando tornerà non sarà buio il corridoio
si siederà a tavola e dirà: «perché avete aspettato tanto...

potevate cominciare».



Da Una città chiamata le sei di mattina, Edizioni della Meridiana, 2009



lunedì 27 maggio 2013

Roberto Roversi


DECIMA DESCRIZIONE IN ATTO, VI



Ieri in via Andegari scura e stretta, raffinata via che conduce a
una foresta di simboli scalcagnati, la moglie incontro incontrai ho
incontrato di un compagno fucilato. 
Srormiscono le foglie della memoria.
Con una testa di capelli rossi, in quelle case sporche di fango o
dell’ottusa avidità borghese la spalla modulata dolcemente     
                                                                             /suonava.
La sua giovinezza (incantava) ancora.
L’ora del giorno, incerta un poco colma
o piuttosto il luogo distaccato dai rimorsi, in una incerta
ombra, distaccata dalla buriana ossessiva,
la giuliva felice voce di addio ciao
o R. che (un attimo)... dimenticato, al mio cuore...
Si possono dimenticare i morti per sempre.
Leggeri andavamo a braccio
i suoi capelli di fiamma disse sono sposata ho due figli
neppure un ritratto più, mi puoi capire
una gran voglia di vivere
questa città fa impazzire.
La provincia fa morire.
A notte ancora nella sua casa, fra i figli e il marito
nella casa a mezz’aria
sui rami di un albero fortunato di cristallo, verde.
Baciò me sulla bocca
perfida, e dolcemente, vicino alla porta.
Tutto scomparso, assopito, scancellato, annegato,
visi di uomini trapassati sbiancavano in polvere
non era vero più niente.


Da Tre poesie e alcune prose, a cura di Marco Giovenale, Luca Sossella Editore, 2008



venerdì 24 maggio 2013

Gianfranco Palmery


LUMINOSE E NOTTURNE, EMULE LUNE


Luminose e notturne, emule lune
o stelle che pallide si levano, corrono
rifulgendo per l’arco della loro
obbedienza e docilmente si spengono

giunte all’altro emisfero – lontano
da chi resta e si estenua nella carne:
sono così le poesie ma il loro mistero
è qui e corre dalla mente alla mano.

da In quattro, Il Labirinto, 2006

mercoledì 22 maggio 2013

Annelisa Alleva


SONNOLENZA. NON HO VOGLIA DI VIVERE

a N. N.

Sonnolenza. Non ho voglia di vivere,
mangiare. Mi serve il buio, la stanchezza,
per raggiungere l’oblio desiderato del sonno;
ho bisogno di sentire che il tempo mi scorre
sopra, mi schiaccia. Sono quasi una cosa.
Una ragazza raccoglie anche un chicco
di grandine, o una foglia rossa. Un adulto mai.
Non mi metto a sfidare il tempo un’altra volta;
il conducente ha fretta. A bussare a porte d’altri,
quando un’anta si apre e l’altra schiena immobile
ti guarda e ti sorride. E tu entrando la sfiori.
Ma alla passione non posso rinunciare.
La palla di ferro cade in pendenza rotolando
pesante, noi la tiriamo su con un balzo,
nel cratere dei punti. Se muovi troppo,
il congegno si blocca; se fai roteare forte
le palpebre dei punti, scatta il toc della palla
in più. Abbiamo confuso le mani, ma nessuno
ha vinto la partita. La tua rosa è ancora viva.
Si è aperta tanto da mostrare il verde;
mi parla di noi il suo rosa, il suo silenzio
mi racconta la tua vita. Quando sarà finita
la butterò via, mentre tu resterai quello che eri:
riposo, tana e suo abitante, quel personaggio
di Guerra e pace, festa della carne,
e quello che non sei diventato: amore.


Da L’oro ereditato, Il Labirinto, 2001

lunedì 20 maggio 2013

Barbara Carle



AMPHORA

Achilles the survivor incarnates
myths of grace – 
painted with finesse
Homeric clashes
ornament the curved vase.
Raising their shields these warriors
accepted the geometry of death.


ANFORA

Al superstite Achille il compito
narrativo di incarnare i miti della grazia – 
fabbricati coi dipinti gli scontri
omerici figurano sulle curve.
Rialzando gli scudi questi guerrieri
accettarono la geometria della morte.

Da Tangible Remains – Toccare quello che resta, Ghenomena, 2009


Della poesia si danno – eccezionalmente – il testo originale e la riscrittura in italiano perché sono opera della stessa autrice, la poetessa americana Barbara Carle

venerdì 17 maggio 2013

LA VITA DELL'UOMO


MARINO – MATTEI – CAPASSO – BELLI   SERRAO  


Uno stesso tema trattato da quattro poeti diversi, fra Cinquecento e Ottocento. È chiaro che dal primo sonetto, in lingua, del Marino, prendono le mosse gli altri tre, rispettivamente di Loreto Mattei, in dialetto reatino, di Niccolò Capasso, in dialetto napoletano, e di Giuseppe Gioacchino Belli, in dialetto romanesco. A chi legge giudicare quale, fra i quattro, è davvero impareggiabile. 
Per finire, il sonetto del Belli nella versione di Achille Serrao, poeta scomparso di recente, nel dialetto di Caivano, località fra Napoli e Caserta.


Giovan Battista Marino (Napoli 1569-1625)

Apre l’uomo infelice, allor che nasce
In questa vita di miserie piena,
Pria ch’al sol, gli occhi al pianto e, nato a pena,
Va prigionier tra le tenaci fasce.

Fanciullo, poi che non più latte il pasce,
Sotto rigida sferza i giorni mena;
Indi in età più ferma e più serena,
Tra fortuna ed amor more e rinasce.

Quante poscia sostien, tristo e mendico,
Fatiche e morti, infin che curvo e lasso
Appoggia a debil legno il fianco antico?

Chiude alfin le sue spoglie angusto sasso,
Ratto così, che sospirando io dico:
“Da la cuna a la tomba è un breve passo”.


Loreto Mattei (Rieti, 1622-1705)

Appena l’ome è escitu da la coccia,
Piagne li guai sei, strilla, e scannaccia,
Tra fascia, e fasciaturi s’appopoccia,
E tutti, co reerenzia, li scacaccia.

Quanno la mamma più no lu sculaccia,
Lu mastru lu reatte, e lu scococcia;
Onne crapicciu ’njoentù se caccia
Nonne pescolla affroscia, ogn’erba arroccia.

Tantu attraina po’, tantu la ’mpiccia,
Scinente, che appojatu a na cannuccia,
Ciancicà non pò più se non paniccia,

Con tre stirate e’ cianchi se straspiccia,
Lo nasce, e lo morì, icea Quagliuccia,
Bau accacchiati coe la sargiccia.


Niccolò Capasso (Grumo Nevano, Aversa, 1671 - Napoli 1745)

Nasce l’ommo a sto Munno, e lo scasato
Primmo d’aprire l’uocchie auza no strillo,
E nò nne passa manco no tantillo,
Che vace int’a le ppezze carcerato.

Ammalappena po che s’è smammato
La sparmata lo fa no pizzichillo,
E fattose no poco gruossolillo
Contrasta co na Pazza, e no Cecato.

Quanto sopporta po nigro, e pezzente!
Stenta, e reventa nfì c’ha lo scartiello
Tutto guaje, tutto chiaje, tutto trommiente.

Dint’a no fuosso po comm’a fardiello
Subbeto è ncaforchiato, e nò ncè niente
Da lo nnascere a fa lo papariello.


Giuseppe Gioacchino Belli (Roma, 1791-1863)

Nove mesi a la puzza: poi in fassciola
Tra sbasciucchi, lattime e llagrimoni:
Poi p’er laccio, in ner crino, e in vesticciola,
Cor torcolo e l’imbraghe per ccarzoni.

Poi comincia er tormento de la scola,
L’abbeccè, le frustate, li ggeloni,
La rosalìa, la cacca a la ssediola,
E un po’ de scarlattina e vvormijjoni.

Poi viè ll’arte, er diggiuno, la fatica,
La piggione, le carcere, er governo,
Lo spedale, li debbiti, la fica,

Er Zol d’istate, la neve d’inverno…
E pper urtimo, Iddio sce bbenedica,
Viè la Morte, e ffinissce co l’inferno.


Achille Serrao (Roma, 1936-2012)


Nove mmise a lu fièto: po’ ’nfasciolla
’ntra ròva, addiasille e ciancïaménte:
po’ ’e tirante, ’o canisto, ’a vesticciòlla
cu ’a scuffia e pe’ vrachètte qua’ trummiènte.

Accummencia ’o talluorno d’a ’struzione
’o santacròce, ’e rròsule, ’a paliata
na ’ncruscata, ’o sfrattà dint’ô seggione
nu poco ’e scarlatina e ’a pezzacata.

Doppo, ’o mestiere, ’o ddiunà, ’a semmana
’o fitto ’e casa, ’e ccancélle, ’o guvierno
’e mmalatìe, ’e riébbete, ’a patana...

’O sole està, ’a neve quanno è vierno...
E a ll’urdemo, stu Ddio nce mette ’a mana,
vene ’a morte e fernesce a fuoco atèrno.



mercoledì 15 maggio 2013

Gerard Manley Hopkins

FELIX RANDAL

Felix Randal il fabbro, è morto allora? tutto compiuto il compito              
mio che ne osservai la tempra d’uomo di forte ossatura e robusta 
bellezza patire, patire fin quando si smarrì la sua ragione 
e i quattro disordini fatali, lì incarnati, tutto si contesero?

Il male lo spezzò. All’inizio imprecò, insofferente, ma avuta
l’estrema unzione e tutto si pentì; il suo cuore era più puro
da mesi, da quando gli offersi il dolce perdono e il riscatto.
Oh, il Signore gli doni il riposo, in qualunque modo egli l’offese.

Assisterli, ci rende gli infermi più cari, e ci rende migliori.
Col labbro t’insegnai il conforto, toccandoti placai le tue lacrime,
le tue lacrime mi toccarono il cuore, Felix, figliolo, povero Felix 
                                                                              / Randal;

com’eri estraneo alla prudenza, allora, in quegli anni tumultuosi, 
quando poderoso fra i tuoi pari alla dura occasionale fucina 
forgiavi per il gran grigio da tiro il suo lucido sandalo battente!

(1880)

da The Poems of Gerard Manley Hopkins, Oxford University Press, 1970 

lunedì 13 maggio 2013

Attilio Zanichelli


POESIA


Ah dolce poesia come tremano le lampade! L’ora
accoglie il sudore! Spremo il salice a gridare
che, se la luce lo scioglie, quasi è un verbo
dentro e mi parlerà. Tende all’estremità
della terra la sua angoscia, bevendo
la pioggia notturna, ora che nulla è corrente!
Il velo che la rischiara dietro ogni desiderio
non abbatto, ma cerco un istante, una lucerna
cauta che ricomparirà, con la gioia di vivere!
Eppure io sono come una crepa, e il mio sangue
non è atteso; la mia morte forse è soppressa,
i miei passi verso di te sono incerti, e ricamo
con un gesto questo tuo splendido altare!
Sicché tutto sulla mia fronte è un disegno oscuro
di ferite a cui coadiuvo con il seme che perdo,
con le mie rose eterne, con il mio credo inutile
che tu possa solo un attimo di felicità dividere
con la vita dell’uomo! È questo il gioco
cui attendo da sempre, la foglia che ricade
di amore sopra la tenera vita, ma non è fuga
dalla vita la poesia che arde nella tua anima!

Da Una cosa sublime, Einaudi, 1982

venerdì 10 maggio 2013

Domenico Adriano


LA NEVE HA PORTATO NEI MIEI SOGNI

«La neve ha portato nei miei sogni
baci e gioia. Ogni parola è gioia
per me, i baci parole profonde

che accarezzano l’anima».
È possibile ancora scrivere
una poesia d’amore? Le tue parole

raccontano più di una poesia.
Mi sei accanto, anima mia.
Sarò trasparente e caldo come

l’erba sotto la neve.

(inedita) 

mercoledì 8 maggio 2013

Francesco Dalessandro


IL RISVEGLIO

                                                            a Dora, per il suo compleanno

Il sonno si smarrisce sulla soglia
trasparente dell’alba, si risveglia 
un altro giorno al rumore feriale
del traffico arrembante sulla nera
curva che falcia il parco dove i cani
si rincorrono liberi, al frastuono
dei clacson impazienti, delle voci
invadenti che imprecano e disturbano
dalla strada o dal parco, dei richiami
delle cornacchie tra i rami dei pini,
del chioccolio della badante slava
che aiuta la padrona e l’accompagna
in bagno o che si lava, col contorno
dei soliti rumori: l’acqua aperta,
il ticchettio dei suoi tacchi sonori,
il trillo della sveglia, poi lo squillo 
del telefono, il «pronto!», quel vocio
stridulo, mentre in alto gli operai 
salgono sui ponteggi, ecco ripreso 
il lavoro, ora penso. 
                                         Ma non apro 
ancora gli occhi, m’avvicino sfioro
il suo fianco col fianco la sua gamba
con la mia: basta questo, trascolora 
la notte in un mattino d’esiliata
solitudine ed ore tutte d’oro
s’annunciano agli occhi assonnati
se aprendosi a un sereno senza nubi
e pioggia avrà il celeste sole e aria
pungente per accoglierci se uscendo
insieme andremo per le strade, lenti
i suoi passi nel fulgore di vetrine
e specchi (ma che cosa, dio del vento,
sussurrerai all’orecchio della nube 
che come un bianco otre verserà
lacrime di dolore o di dispetto
sul parco sulla strada sul giardino
quando nel pomeriggio cibo e amore 
avremo consumato e sarà presto
e sarà tardi per il sonno?). 
                                                    Intanto
il traffico si acquieta e dalla strada
tace il rumore, l’eco delle voci  
degli operai dai ponti s’allontana,
la donna slava è uscita, nel silenzio
che piove in casa m’alzo: lei è sveglia
ma chiusa come un pugno in mezzo al letto
indugia nel tepore: ha freddo? ha ancora 
voglia di sonno. So quel che dirà
appena alzata: «no, non ho dormito
neanche un’ora stanotte, solo all’alba
ho preso sonno… ma poi quei rumori
feroci, assurdi!» 
                                    L’ansa di silenzio
s’è schiusa presto ed è ripreso cupo 
l’andare consueto e assonnato
del traffico feriale: ah, ma se invece
improduttive saliranno le ore 
di questo giorno di febbraio freddo
ma chiaro e lasceranno ansia e salive
arse nei tuoi pensieri, solo in lei
spera per la salvezza, solo lei
avrai che accenda il fuoco nel tuo petto
e il suo respiro per tenerlo vivo  
ancora e ancora…, penso. 
                                                   Ora il mattino
nasce con questa fede e questo coro
profano di rumori che accerchia
la casa e il risveglio mettendo 
ansia nell’aria azzurra che rischiara
dolcemente la stanza e nei suoi occhi
ancora chiusi al saluto del giorno.

Da Ore dorate, Il Labirinto, 2008

lunedì 6 maggio 2013

Lucio Zinna


DORMITAT HOMERUS

a N. M.

Lasciala in pace la poesia
quando vuol farsi i fatti
suoi (allorché dormitat
Homerus) a volte si chiude
nel suo guscio tu pensi
t’abbia abbandonato
per sempre poi ritorna
a un tratto e reca doni
ormai dovresti saperlo
non forzare la mano – 
non c’è verso.

da Il verso di vivere, Caramanica Editore, 1994

venerdì 3 maggio 2013

George Gordon Byron


IL SOGNO


I

La nostra vita è duplice: ha un suo mondo
il Sonno che è confine tra le cose
in modo improprio nominate morte
ed esistenza: il Sonno ha un proprio mondo, 
sconfinato reame di realtà primitive. 
Sviluppandosi, i sogni hanno respiro, 
le lacrime, i tormenti e il senso della gioia; 
sui coscienti pensieri essi hanno un peso 
e alle fatiche del giorno lo tolgono, 
dividono il nostro essere e diventano
parte di noi e del tempo, rassomigliano
a araldi dell’eterno; simili a fantasmi 
del passato svaniscono, parlano come 
sibille del futuro; hanno il potere, 
la tirannia del piacere e della pena; 
fanno di noi quel che non fummo, a loro
piacimento, con visioni già passate 
agitandoci e il terrore di svanite ombre. 
Ma è questo che sono? Non è un’ombra 
anche il passato? Cosa sono? Invenzioni 
della mente? Capace di sostanza, 
sa creare pianeti, la mente, e popolarli 
d’ogni più luminoso essere mai esistito, 
e sa infondere vita a forme che alla carne 
sopravvivono. Ma una visione sognata
forse dormendo, vorrei ricordare, 
perché nato dal sonno un pensiero, 
anche un solo pensiero, in sé comprende 
anni e in un’ora racchiude una vita. 


II 
   
Due creature colorite di giovinezza 
vedevo su un’altura, una verde collina 
gentile, dolcemente digradante, 
come l’ultima fosse il promontorio 
d’una lunga catena, senza un mare 
che lo bagni ma con un vivace paesaggio, 
l’onda di boschi e messi, e con dimore
umane tutte sparse là intorno e spirali
di fumo che salivano dai rustici tetti; 
un insolito diadema d’alberi disposti
in cerchio, non da arbitrio di natura 
ma dall’uomo, incoronava la collina. 
I due, un ragazzo e una giovane donna, 
erano incantati: lei fissava la bellezza
(pari alla sua) che si stendeva in basso; 
lui, la giovane. Entrambi erano giovani, 
ma lei sola era bella; erano entrambi 
giovani, ma di gioventù diversa. 
Come la dolce luna appena all’orizzonte, 
la giovane era pronta a farsi donna; 
aveva meno estati il ragazzo ma il cuore 
superava i suoi anni e un solo volto
amato ai suoi occhi esisteva sulla terra
e su di lui splendeva, ora; l’aveva
guardato a lungo perché non potesse
dimenticarlo più; in lei sola aveva 
respiro e vita; lei era la sua voce: 
egli non le parlava, ma ogni sua parola 
lo faceva tremare; era anche la sua vista: 
seguiva con i suoi gli occhi di lei,
che a tutti gli oggetti davano colore,
e vedeva tramite loro; non viveva
più in se stesso: era lei la sua vita, 
e per il fiume dei pensieri l’oceano 
in cui tutto finiva. A ogni cambio
di tono, a ogni suo gesto, gli affluiva
e rifluiva il sangue dalle guance,
che subito cambiavano colore,  
senza che il cuore sapesse la causa
del tormento. Ma lei quei sentimenti 
tanto profondi non li condivideva, 
né per lui sospirava: era un fratello, 
e niente più; era – grazie all’amicizia 
giovanile – già molto per lei, senza 
fratelli, ultima e sola discendente  
d’illustre stirpe. Perché a lui quel nome 
piaceva e non piaceva? Quando lei
amò un altro, egli apprese dal tempo 
la profonda risposta. Anche ora amava 
un altro e dalla vetta del colle scrutava 
lontano se il destriero dell’amato 
volasse al passo della propria attesa.


III

Avvenne un mutamento nello spirito 
del sogno. C’era un’antica magione 
e davanti alle mura un destriero bardato. 
Pallido e solo, in un vecchio Oratorio,
il giovane che ho detto andava avanti 
e indietro; d’improvviso si sedette  
e presa una penna scrisse parole
che non so dirvi, poi chinò la testa
sulle mani, agitandosi sconvolto,
quindi si alzò e coi denti e con le mani 
tremanti fece a pezzi il foglio appena 
scritto; non sparse lacrime. Cercò
di calmarsi assumendo un’espressione 
quieta; in quel momento entrò la donna 
amata: sorrideva serena, pur sapendo
ch’egli l’amava, sì, e sapeva – basta 
poco a capire – che con la sua ombra 
oscurava quel cuore e vide come
fosse infelice, ma non vide tutto.
Egli si alzò e con fredda cortesia 
le prese e strinse una mano. All’istante 
sul suo volto s’incisero pensieri
indicibili, ma subito svanirono.
Lasciò andare la mano che stringeva 
e a passi lenti s’allontanò; ma senza 
dirsi addio si separarono e il sorriso
sulle labbra. Egli uscì dalla robusta 
porta dell’antica magione e salito 
a cavallo se ne andò per la sua strada; 
la vecchia soglia non varcò mai più. 


IV

Avvenne un mutamento nello spirito 
del sogno. Il ragazzo si fece uomo. 
In zone inospitali dai climi infuocati 
trovò casa e con l’anima beveva 
da quei raggi solari; intorno aveva 
gente di pelle scura e strano aspetto; 
egli stesso non era più quello
d’un tempo: errava per mare e per terra. 
Immagini molteplici premevano 
come onde su di me, egli in tutte 
aveva parte. Nell’ultima, disteso
giaceva riposando dall’afa meridiana  
tra colonne abbattute, all’ombra 
di muraglie in rovina sopravvissute 
ai nomi di coloro che le avevano alzate;
al suo fianco nel luogo dove stava 
dormendo pascolavano cammelli 
e accanto a una fonte erano legati
superbi destrieri; intanto un uomo 
con un largo costume era di guardia 
mentre molti altri della sua tribù 
dormivano là intorno sotto l’azzurra 
volta di un cielo così chiaro e terso 
e di bellezza così pura che solo 
lassù poteva essere visto Dio .



V

Avvenne un mutamento nello spirito 
del sogno. La donna amata era 
stata sposata a uno che non l’amava 
più di lui, e viveva in una casa 
mille leghe lontana, la stessa casa 
dov’era nata, e intorno le cresceva 
l’Infanzia, figli e figlie della bellezza.
Ma – vedete? – ha sul volto il colorito 
della pena, l’ombra decisa d’un rovello
interiore, occhi inquieti e bassi come 
avesse ciglia colme di lacrime non sparse.
Qual era la sua pena? Non aveva
tutto quello che amava? Chi l’aveva
tanto amata non era lì a turbare 
con speranze insensate o con cattivi
desideri o tormenti mal repressi
i suoi puri pensieri. La sua pena
qual era? Non l’aveva mai amato,
né per sentirsi amato ebbe motivo,
lui, né aveva parte in ciò che le assillava 
la mente: era uno spettro del passato.


VI

Avvenne un mutamento nello spirito 
del sogno. Il viaggiatore era tornato.
Lo vedevo davanti a un altare, 
e aveva al fianco una sposa gentile, 
con un volto adorabile: non certo 
la stella luminosa della sua fanciullezza.  
Là, stando in piedi davanti all’altare, 
sulla fronte gli apparve la stessa 
espressione, e tremò della stessa 
violenta emozione che nell’antico
Oratorio gli aveva scosso il cuore;
per un attimo sul volto, come allora,
s’incisero indicibili pensieri 
che subito svanirono; restò 
calmo e tranquillo, pronunciando i voti 
di rito, senza udirne le parole,
ed ogni cosa gli ruotava intorno. 
Non vide quel che accadde o doveva 
accadere. L’antica magione, le sale 
abituali, le stanze note, il luogo, 
il giorno, l’ora, ombra e luce del sole, 
le cose che a quel luogo e a quell’ora 
appartennero e lei, il suo destino: 
tutto gli tornò in mente e s’interpose 
fra sé e la luce. Che avevano da fare 
là, proprio in quel momento?    


VII

Avvenne un mutamento nello spirito
del sogno. La donna ch’egli amava…
ah, com’era cambiata! Come fosse
malata nell’anima. La sua mente 
s’era smarrita e gli occhi non avevano
più quel loro splendore, ma uno sguardo
non più terreno; era ormai la regina
di un reame irreale; i suoi pensieri
confondevano cose tra loro incoerenti;
impalpabili forme, a occhi normali 
invisibili, per lei erano familiari.
Un delirio: così lo chiama il mondo.
Ma la follia dei saggi è più profonda
ed è un dono terribile lo sguardo
della malinconia, un telescopio
di verità. Denuda la distanza
delle proprie illusioni, ci avvicina                              
la vita in tutta la sua nudità
e la fredda realtà fa più reale.


VIII

Avvenne un mutamento nello spirito
del sogno. Il viaggiatore come un tempo 
era solo. Chi prima lo attorniava
se n’era andato o adesso gli faceva
guerra; era bersagliato da sventura
e dolore, accerchiato dalle liti
e dall’odio; la pena era mischiata
a tutto quel che gli veniva offerto,
finché, come l’antico re del Ponto,
di quei veleni, resi inefficaci, 
prese a nutrirsi, ne fece il suo cibo:
visse così di quel che ad altri avrebbe
dato morte. Si fece amici i monti;
con le stelle e lo spirito vivente
dell’universo conversava e apprese
i loro magici misteri; il libro
della Notte per lui era spalancato
e voci dal profondo degli abissi
prodigi gli svelavano e misteri.
E così sia. 


IX

                   S’era concluso il sogno 
e più non ebbe mutamento. Strano 
come la sorte delle due creature 
fosse descritta in modo tanto reale:
una finita folle, e tutt’e due infelici.

Traduzione di Francesco Dalessandro

da Il sogno e altri pezzi domestici, Il Labirinto, 2008

mercoledì 1 maggio 2013

John Donne


NOTTURNO SOPRA IL GIORNO DI SANTA LUCIA,
CHE È IL PIÙ BREVE DELL’ANNO

Questa è la mezzanotte dell’anno e lo è del giorno
di Lucia, che per sole sette ore
solleva la sua maschera.
Il sole è esausto e ora le sue fiasche
spremono tenui sprazzi, nessun raggio costante.
Tutta la linfa del mondo è caduta.
L’universale balsamo bevve la terra idropica;
là, quasi a piè del letto, s’è ritratta la vita
morta e interrata. Eppure tutto ciò sembra ridere
appetto a me che sono il suo epitaffio.

Dunque studiatemi, voi che sarete amanti
in altro mondo, un’altra primavera:
sono ogni cosa morta onde operò l’amore
nuova alchimia. Perché una quintessenza
distillò la sua arte anche dal nulla,
da opache privazioni e da scarne vuotezze.
Mi distrusse. E ora mi rigenerano
assenza, buio, morte, le cose che non sono.

Tutti gli altri da tutte le cose
traggono tutto ciò che è buono: vita, anima,
spirito, forma e ne hanno esistenza.
Io, grazie all’alambicco dell’amore,
son la fossa di tutto ciò che è nulla.
Spesso noi due piangemmo
un diluvio e ne fu sommerso il mondo:
noi due. E tramutammo spesso
fino a due caos quando mostrammo cura
d’altri che noi, e talora l’assenza,
rubandoci le anime, fece di noi carcasse.

Ma, grazie alla sua morte (parola che l’offende),
dal primitivo nulla io son fatto elisir;
fossi uomo, dovrei sapere d’esserlo;
preferirei, se fossi bestia, un qualche
fine od un qualche mezzo, se persino le piante,
persin le pietre detestano od amano:
tutto, tutto s’investe di qualche proprietà;
fossi un nulla qualunque, come l’ombra,
dovrebb’esservi un corpo ed una luce. Ma
sono nulla. E non vuole rinnovarsi il mio sole.

Voi, amanti, pei quali il minor sole
a quest’ora è passato in Capricorno
per succhiarne voluttà nuova e donarla a voi,
o voi tutti, godetevi l’estate.
Poiché ella gode la sua lunga festa
notturna, lasciate ch’io m’accinga
verso di lei, lasciate che io chiami quest’ora
la sua Vigilia, la sua Veglia. Questa
è mezzanotte fonda, e dell’anno e del giorno.

Traduzione di Cristina Campo

Da Poesie amorose, poesie teologiche, Einaudi, 1971